Corri nei Borghi 2017: a Clusone dettano legge Rachik e Nahimana

Clusone si afferma anche quest’anno punta di diamante del circuito per partecipazioni e premiazioni. La 13ª edizione della Corri in Centro vede ben 315 atleti ai nastri di partenza nonostante il clima avverso scatenatosi in serata.

Solitamente l’Orologio Planetario Fanzago, situato nell’omonima Piazza dell’Orologio, vede il primo sparo dell’intero circuito. Quest’anno invece Clusone si presenta come 2ª tappa del criterium 2017. Dobbiamo dire che, nonostante questo, il Gruppo Amici Mirage non ha cambiato il metodo vincente che ha reso la Corri in Centro una delle gare immancabili su strada della bergamasca.

Clusone dà spazio a tutti, dai bambini ai top runner, con gare che vanno dalle baby run passando per la NON competitiva e arrivando alle gare FIDAL divise nelle solite due categorie, maschile e femminile. Manca solo una competizione a coppie per fare l’en plein.

Tutti possono vincere visto la ricchissima estrazione a sorteggio finale, basta avere un pettorale e il clima da tombolata paesana va in scena. Immancabili ovviamente gli “sbacioca” ed i “pota” nel cuore delle Orobie Bergamasche. A noi piace così.

Tutto questo è reso possibile dai numerosi sponsor che ogni anno si adoperano, non senza sacrificio economico, per la buona riuscita della manifestazione, e da chi agli stessi inserzionisti va’ a bussare alla porta. Complimenti all’intero comitato organizzativo per tutto il lavoro che fanno nel corso dell’anno.

Bando alle ciance ora e vediamo come è andata questa serata all’insegna dello sport e dell’amicizia.

Baby run

Vista la numerosa presenza di piccoli partecipanti non possiamo non stendere due parole in riguardo. 115 future giovani promesse (o almeno così ci auguriamo) hanno preso parte alle gare. Tra genitori pronti ad accompagnarli al traguardo, parenti armati di cellulari per immortalarli e il folto pubblico divertito per le battaglie gli occhi erano interamente per loro. Per tutti pacco gara e premiati i primi 5 di ogni categoria maschile e femminile.

La NON competitiva

4km su e giù per le centralissime vie gremite di gente della cittadina bergamasca con partenza e arrivo in Piazza dell’Orologio. Sudore e fatica non hanno sferzato l’agonismo degli atleti in gara.

In ambito maschile Nicola Serpellini la fa’ da padrone col tempo di 12:26, dietro di lui si attestano in seconda posizione Emanuele Orsini e in terza Pietro Magli coi tempi rispettivamente di 12:31 e 12:33.

Per le quote rosa Denise Dedei calca in gradino più alto del podio fissando il crono in 15:39. Medaglia d’argento per Giulia Benintendi in 16:06 e chiude il terzetto da podio Nicole Stracchi in 16:30

Le gare FIDAL

Prima di citare chi si è contraddistinto nelle competitive trovo interessante sottolineare l’elevato tasso atletico presente quest’anno al CnB2017. A Gandellino avevamo già visto con piacere volti noti dell’atletica bergamasca e oltre confine. Anche stasera, a Clusone, numerosi i BIG nostrani che sono venuti a farci visita. Medie al km pazzesche considerando anche la tipologia di tracciati. Se prendiamo come esempio la miglior media fatta registrare al 18° Fosso Bergamasco (Zanica) nella sola gara di stasera siamo scesi di ben 11 sec/km!

4km per le donne e 6km per gli uomini. Come in tutte le altre gare della giornata partenze e arrivi nel cuore di Clusone. La cavalleria non è morta, prima le donzelle, successivamente i maschietti.

Per il gentil sesso taglierà il traguardo in 12:22 Cavaline Nahimana, staccata di 26 secondi la Clusonese Sara Dossena e Ivana Iozzia s’investe della medaglia di bronzo in 13:01.

Dalla 4ª alla 10ª classificata in ordine: Silvia Oggioni, Chiara Spagnoli, Mara Ghidini, Clara Faustini, Irene Faccanoni, Chaima Othmani e Daba Mbegue.

L’assoluto maschile di questa sera è invece è ancora Yassine Rachik che blocca lo score in uno strabiliante 17:17. Alle sue spalle Alex Baldaccini termina la gara in 17:29 ed a Ahmed Ouhda va un terzo posto di tutto rispetto con 17:38.

Chiudono la top ten maschile: Nicola Nembrini, Pietro Sonzogni, Iacopo Brasi, Massimiliano Zanaboni, Filippo Ba, Nicola Bonzi e Matteo Bossetti.

Le classifiche complete le trovate sul sito www.mysdam.net/sites/otc/events.do o su www.corrineiborghi.it.

A spettacolo concluso per tutti un ricco ristoro imbandito sotto i portici del Comune, le premiazioni e la già citata estrazione finale. C’è da aggiungere che questa sera il meteo non è stato proprio clemente. Giove Pluvio ha scatenato la sua ira nel bel mezzo della gara maschile. Tuttavia chi vive di sport (siano professionisti, amatori o organizzatori) non si fa certo intimorire dal clima avverso. A maggior ragione gli amici delle Valli Bergamasche che sono abituati a gestire certe situazioni.

Come di consueto qualche scatto rappresentativo della serata. Nei prossimi giorni l’intero album sarà caricato nella sezione foto di questo sito con tutte le immagini prive di loghi e/o scritte, scaricabili e a vostra completa disposizione.

L’appuntamento da non perdere è per venerdì prossimo con la 3ª tappa del circuito a Bossico. La Bossico Running aspetta solo voi.

Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *