Corri nei Borghi 2017: una Sovere cocente vede trionfare Bernard Dematteis e Ivana Iozzia

Il caldo sahariano non ferma gli atleti del CnB. In una Sovere blindata e ben organizzata si è disputata la 4ª tappa del criterium. In palio il 4° Memorial Luigi Loda e punti fondamentali ai fini delle classifichi generali.

Sovere è uno dei paesi dove lo sport è sempre stato incentivato, sostenuto e motivato, in qualsiasi sua forma. Per questo motivo è grande la voglia di migliorarsi di anno in anno da parte degli organizzatori. Numerosi i volontari presenti capeggiati da Daniele Martinelli, già factotum della Bossico Running. Di grande aiuto il contribuito del G.S.A. di Sovere e della Pro Loco Sovere coordinati dalla brava Lidia Maffesanti.

Anche il paesello di 5.000 anime bagnato dal torrente Borlezza si è messo al pari delle altre tappe del circuito facendo disputare le baby run alle 18:45. Appena concluse si sono svolte le premiazioni con tanto di coppa per l’occasione. Per tutti invece una medaglietta celebrativa.

Si susseguono le altre classiche: gara NON competitiva, FIDAL femminile e FIDAL maschile. Un tracciato di 1,5 km, 3 i giri per la NON competitiva e per la femminile, con uno sviluppo totale di 4,5 km. Per la maschile i giri da percorrere sono 4 e fanno segnare un totale di 6,0 km. Per tutti partenza in Via Roma sotto il gonfiabile Mizuno e arrivo nel Parco Silvestri. Da rimarcare il bel passaggio sul ponticciolo sopra il Borlezza e la salita stroncagambe che dal predetto porta in Via San Rocco.

Le Classifiche

Ma giungiamo alle classifiche di serata.

Per la NON competitiva in ambito maschile ancora una volta è Nicola Serpellini che giunge al traguardo per primo, facendo registrare un tempo di 15:46. Seconda piazza per Emanuele Orsini in 15:48 e terzo posto per Daniel Guerini in 15:48 (volata tra secondo e terzo posto).

In gonnella ha la meglio Chiara Begnis che segna il tempo di 18:20, dietro di lei si attestano Merjem Kamali in 19:04 e Denise Dedei in 20:02.

L’assoluta FIDAL femminile riporta la vittoria di Ivana Iozzia che blocca il tempo in 16:19. Il secondo gradino del podio è tutto per Federica Zanne che chiude in 16:30 e medaglia di bronzo per Chaima Othmani in 16:32.

Nelle 10 migliori posizioni in rosa troviamo in ordine: Samantha Galassi, Mara Ghidini, Clara Faustini, Irene Faccanoni, Erica Schiavi, Sara Nadir e Chiara Sonzogni.

Nella gara FIDAL maschile la spunta Bernard Dematteis in 18:43, alle sue spalle Ahmed Ouhda staccato di 9,00 secondi e terzo miglior piazzamento per Taoufique El Barhoumi in 18:53.

Completano la top ten maschile: Luca Magri, Francesco Agostini, Filippo Ba, Ahmed Nasef, Giovanni Gualdi, Abdelhakim Elliasmine e Matteo Bossetti.

Le classifiche complete le trovate sul sito www.mysdam.net/sites/otc/events.do o su www.corrineiborghi.it.

Dopo questa prova, che comincia a segnare la dirittura d’arrivo del circuito, reputo interessante fare il punto delle classifiche dei team. Ricordo che alle tre società che avranno accumulato più punti, sommando il punteggio di ogni singolo atleta FIDAL maschile e femminile, verrà assegnato il Trofeo Danilo Fiorina a.m..

Il Gruppo Alpinistico Vertovese, ma per tutti gli amici “quelli del GAV”, galoppa in solitaria in testa alla classifica. Il Pool Soc. Atl. Alta Valle Seriana, organizzatore e referente FIDAL del circuito, si attesta con un buon margine dalle altre al 2° posto. La terza piazza valevole per il trofeo alla memoria se la contendono in una manciata di punti La Recastello Radici Group, l’Atletica Casazza e l’Atletica Valle Brembana. Chi nelle ultime due gare porterà più atleti avrà chance maggiori di mantenere il proprio posto in classifica o di guadagnare dei piazzamenti ai fini della classifica definitiva.

Conlcusioni

Come di consueto nel CnB finita la gara si fa baldoria. La tensostruttura posta nel Parco Silvestri dà l’opportunità a tutti i 269 partecipanti di sedersi a mangiare e chiacchierare con i dirimpettai di tavolo. Complice anche il pacco gara che, oltre ad una maglietta realizzata appositamente per l’occasione, offre un buono pasto valevole per un primo piatto + acqua. Questo stimola anche i parenti e gli amici a fermarsi a cenare.

Poi via di premiazioni degli assoluti, delle categorie e della NON competitiva. Tra flash, plausi e cori si onora il merito dei vincitori.

E per chi la serata non la vuole proprio finire qui la tappa scontata è presso il Bar Le Piante, adiacente alle partenze delle gare. Musica e birra ad allietare la serata dei baldi giovani e a far vibrare le gonnelle delle gentil donzelle. Insomma, ve l’avevamo detto all’inizio del circuito che in valle c’è da divertirsi no?

Anche stasera qualche scatto della gara appena conclusa. Nei prossimi giorni l’intero album sarà caricato nella sezione foto di questo sito con tutte le immagini prive di loghi e/o scritte, scaricabili e a vostra completa disposizione.

L’appuntamento da non perdere è per venerdì prossimo in quel di Parre. Run Par con partenze bimbi dalle 17:30, NON competitiva alle 19:45 e via via discorrendo tutte le altre. Finite le corse il Pala Don Bosco sarà pronto ad accogliere la più oceanica delle folle per il pastaparty compreso nel pacco gara. Non fate i salami, vi aspettiamo 😉

Alex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *