Run Par, quinta e penultima tappa del circuito Corri nei Borghi: tra le salite e le discese delle viuzze del centro di Parre, gremito di gente festante, le luci della ribalta sono tutte per Yassine Rachik e Sara Dossena, mattatori di una serata all’insegna dello sport e del buonumore.
Run Par chiama, i Parresi rispondono! Grande successo anche quest’anno per la 5ª edizione della Run Par che, pur non essendo stata la gara di chiusura del circuito come lo è stata l’anno scorso, ha richiamato una folla da tutto l’hinterland ed ha trasformato in spettacolo la penultima tappa del circuito.
Forse dovuto ai grandi nomi dell’atletica italiana presenti, o forse perché il nutrito numero di “piccoli atleti” ha suscitato interesse e curiosità (nonché una massiccia dose di sana allegria) anche per le gare di chi oramai piccolo non lo è più, resta di fatto che tutti i runner sopraggiunti all’evento hanno avuto i meritati incoraggiamenti ed ovazioni, prima, durante e dopo le gare, e l’atmosfera respirata era quella delle grandi occasioni.
Dando subito il giusto spazio a chi si è contraddistinto in gara doverosi sono i complimenti per i numerosissimi partecipanti della non competitiva, dove in ambito maschile a svettare su tutti è stato Simone Poloni in 10.59, dietro lui Thomas Belingheri col tempo di 11.10 e gradino basso del podio per l’atleta di casa Kristian Pellegrinelli che giunge al traguardo in 11.12. Per le donne Laura Benzoni si impone in 13.32 surclassando Giulia Savoldelli e Maria Bini che bloccano il crono rispettivamente a 13.40 e 14.09.
La gara Fidal al femminile invece ha visto trionfare la clusonese Sara Dossena (16.38) davanti a Sara Bottarelli (16.41) e Nicole Svetlana Reina (17.14) che chiude il terzetto medagliato. Dalla 4ª alla 10ª si sono piazzate, nell’ordine: Chiara Spagnoli, Samantha Galassi, Mina El Kannoussi, Federica Zanne, Simona Milesi, Stefania Cotti Cottini e Alessia Zecca.
La gara Fidal maschile segna il pokerissimo di Rachik Yassine nel criterium che chiude in 19.06 staccando di 44 il secondo arrivato, asso della corsa in montagna, Bernard Dematteis, e un bel terzo posto per Tariq Bamaarouf in 20.10. Completano la top ten in ordine: Ahmed Ohuda, Hicham Kabir, Pietro Sonzogni, Alessandro Zanga, Matteo Bossetti, Francesco Agostini e Luca Magri.
Tutto è andato per il meglio e la fierezza degli organizzatori è giustamente motivata. Il team della Pro Loco di Parre anche stavolta non ha deluso le aspettative ed un plauso va a tutti i volontari che sono stati coinvolti nella manifestazione. Il meteo pazzerello ha tenuto nonostante i nuvoloni carichi di cattivi presagi e, disputate le gare, tutti si sono ritrovati sotto il Pala Don Bosco per le dovute congratulazioni ai campioni in odore di premi. Sempre sotto la nuovissima struttura si è svolto il pasta-party che ha saziato la fame degli atleti, dei parenti e degli amici tutti e, come noto in quel di Parre, poco dopo si è trasformato in bisboccia per i più temerari, dove i campioni della strada si sono confrontati con i “guerrieri del boccale” in un clima disteso ed all’insegna dell’ilarità.
Insomma, anche questa è andata… ora non resta che aspettare venerdì prossimo per spostarci tutti nel suggestivo paesello di Gromo (dove il castello è stato rimesso a lustro per l’occasione) e gustarci la finalissima del circuito, sicuri che bagarre e grandi emozioni saranno la base della ricetta sul menù di questa attesissima 6ª ed ultima tappa del Circuito Corri nei Borghi. Non mancate!