La finalona del criterium vede primeggiare Mokraji e Faustini sui ben 455 partecipanti, in una serata fresca e limpida dove si è respirata a pieni polmoni l’aria delle grandi competizioni.
Le aspettative degli organizzatori sono state ampiamente ripagate, la 19ª edizione del Palio delle Porte ha fatto il botto.
Ha visto una grande affluenza di atleti – complice anche il ricco pacco gara messo a disposizione dal negozio Sport Club di Lamera Tiziano, davvero inusuale considerando i costi di iscrizione – ed un nutrito pubblico raccolto in Piazza Maggiore a dare carica agonistica ai runner presenti.
Molti i volti noti dell’atletica che vi hanno preso parte, taluni immersi nella sfida come Osvaldo Faustini, altri in veste di ambasciatori dello sport, Salvatore Bettiol e Francesco Panetta giusto per citarne alcuni.
Dando anche uno sguardo al percorso di gara non si può non commentare la singolarità del tracciato.
Si passa dall’asfalto al porfido, passando per ciottoli e lastre di marmo, tutto nel centro storico di Martinengo, in un giro da 1,1 km al cardiopalmo dalle 11 curve secche che hanno reso possibili i sorpassi solo dopo un accurato studio del percorso.
Dopo 7 giri per un totale di 7,7 km effettuati il vincitore nella categoria fidal maschile è stato Lahcen Mokraji con il tempo di 24.20, Ahmed Nasef si è posizionato alle sue spalle nella volata finale, gradino più basso del podio per René Cuneaz che fissa il crono in 24.25.
Rispettivamente dalla 4ª alla 10ª posizione si attestano in ordine: Lukas Manyika Maguhe, Dario Rognoni, Graziano Zugnoni, Hicham Kabir, Simone Faustini, Renato Tosi e Antonio Lollo.
Per la corsa fidal in rosa a primeggiare nei 5,5 km è stata Clara Faustini in 20.29, secondo piazzamento per Francesca Olmi (21.17) e Alessandra Seghezzi con il tempo di 21.30 si attesta medaglia di bronzo.
Chiudono la top ten femminile: Sonia Opi, Valentina Galbusera, Sabrina Passoni, Nadia Calvi, Lorena Antonietta Di Vito, Gaia Dubini e Roberta Locatelli.
Dopo aver goduto del pasta party con sottofondo la musica di Radio Pianeta si sono svolte le lunghe premiazioni, ben 8 categorie maschili, 6 femminili, gli assoluti e le società con più arrivati al traguardo.
Insomma, tutto è andato per il meglio nella cittadina medioevale della bassa bergamasca ed il prossimo appuntamento è per il 28 Ottobre presso il Filandone di via Allegreni a Martinengo per le premiazioni finali del circuito.